Premessa: se si possiede la versione di Hitman che l'Epic Game Store rese gratuita per una settimana qualche anno fa, procedere come segue:
- Acquistare (gratuitamente) Hitman 3 Free Starter Pack
- Acquistare Pass di accesso Hitman 3 GOTY Edition (14,99 euro che nel carrello diventeranno 0,00 euro)
- Installare Hitman 3 e giocare a Hitman GOTY all'interno di Hitman 3.
Se invece si possiede già Hitman GOTY, procedere come segue:
- Acquistare (gratuitamente) Hitman 3 Free Starter Pack
- Installare Hitman 3 e giocare a Hitman GOTY all'interno di Hitman 3.
Questa recensione di Hitman (Hitman "1", il primo capitolo della trilogia, quello del 2016) è dedicata soprattutto a chi non ha mai giocato ai capitoli precedenti, quindi è senza confronti col passato.
Si tratta di uno stealth puro, in terza persona, dove gli amanti delle mappe lineari e dei giochi d'azione troveranno realizzati i propri incubi peggiori.
Eppure, per esperienza personale data dall'apprezzare gli FPS action e lineari, ho amato Hitman, ho amato l'Agente 47 e l'ho giocato volentieri, rimanendoci persino male dal vederlo "finire" dopo poche missioni.
Il bello di Hitman infatti è che si tratta di un gioco che ha la rigiocabilità insita nella propria anima. Ogni missione ha un obiettivo semplicissimo, solitamente eliminare un paio di nemici, ma per completare quell'obiettivo è possibile agire in un'infinità di modi differenti. E per poter sperimentare, verificare, completare ogni modalità, sarà necessario giocare ogni missione e ogni step di missione più e più volte.
Detto in parole povere, ogni missione è composta da una manciata di missioni differenti.
Per questo dicevo che gli amanti del lineare si ritroveranno completamente spiazzati. Per andare dal punto A al punto B ci si potrà aprire la strada sbarazzandosi di tutti i nemici, oppure infiltrandosi tra essi, oppure evitandoli, oppure distraendoli e così via.
E il tutto in mezzo ad un numero di NPC incredibile, tutti differenti tra loro, ciascuno con il proprio "percorso", unico rispetto agli altri, e che probabilmente porterà all'unico vero difetto (ci arriviamo dopo).
A tutto questo ci aggiungiamo il carisma del protagonista, "47", il suo essere sempre serio, professionale, asettico quando intorno a lui invece è un continuo cumulo di emozioni e di situazioni portate all'esagerazione.
In un gioco stealth come Hitman ci si concentra sempre nell'agire nel silenzio, con precisione, e in molti casi i risultati al limite dell'assurdo (recensione no-spoiler) sono al limite dell'esilarante e anche per questo danno una soddisfazione e un divertimento incredibili.
Tecnicamente il gioco è ottimo: ambienti dettagliatissimi, personaggi ottimamente raffigurati e diversi tra loro, con richieste hardware non esagerate e un sistema audio degno di questo nome: il gioco ha i sottotitoli in italiano ed è doppiato egregiamente in inglese, senza stupidi stereotipi e inflessioni della lingua quando ci si trova in paesi stranieri (cioè sempre).
Difetti ne abbiamo? L'ho accennato prima: gli NPC si muovono costantemente nella mappa, ma seguendo percorsi ben precisi, ripetitivi, sempre uguali. Pertanto se si punta a stordire un NPC ben preciso, basta guardare quello che fa, attendere qualche secondo o minuto ed ecco che tornerà a fare esattamente quello che faceva prima.
Ma il vero difetto è che Hitman 1 dura troppo poco. Sei missioni sono poche: è vero che con la versione GOTY ce ne sono altre tre, è vero che ogni missione può essere rigiocata tante volte in tanti modi differenti... ma resta un po' di amaro in bocca quando la storia si conclude e si deve scegliere se comprare Hitman 2 o rigiocare nuovamente le missioni.
Il mio consiglio è: finita una missione, rigiocatela subito. Provate alternative, provate nuove opportunità, controllate le sfide. E una volta che quella missione vi esce dalle orecchie, è il momento di passare alla successiva, da sfruttare anch'essa fino in fondo e via così, fino all'ultima.
In sintesi, Hitman è un gioco per gli amanti dello stealth ma è anche rivolto ai casual gamer e, perché no, anche agli amanti dei giochi d'azione che vogliono un prodotto di qualità altissima e assolutamente non frustrante. In Hitman non è possibile aumentare o diminuire la difficoltà ma si potrà agire sull'interfaccia di gioco per renderla più ostica, nascondendo gli obiettivi, i suggerimenti, e così via, fino a raggiungere un altissimo realismo e un'altissima difficoltà. E comunque pronti a tenere d'occhio il secondo e terzo capitolo, perché li acquisterete immediatamente finita l'ultima missione di Hitman 1.
January
February
(3)
March (3)
(4)
April (4)
(4)
May (4)
(3)
June (3)
(3)
July (3)
August
(5)
September (5)
October
(1)
November (1)
December
|
January
(3)
February (3)
(4)
March (4)
(3)
April (3)
May
(5)
June (5)
(1)
July (1)
(1)
August (1)
(4)
September (4)
(2)
October (2)
(4)
November (4)
(5)
December (5)
|
(2)
January (2)
(1)
February (1)
March
April
May
June
July
August
September
October
November
December
|
January
February
March
April
(6)
May (6)
(21)
June (21)
(14)
July (14)
(1)
August (1)
(13)
September (13)
(10)
October (10)
November
December
|
January
February
March
April
May
(3)
June (3)
(8)
July (8)
(3)
August (3)
(4)
September (4)
(2)
October (2)
(2)
November (2)
(3)
December (3)
|
(3)
January (3)
(5)
February (5)
(11)
March (11)
(12)
April (12)
(8)
May (8)
(10)
June (10)
(9)
July (9)
(3)
August (3)
September
(6)
October (6)
(6)
November (6)
(15)
December (15)
|
(25)
January (25)
(23)
February (23)
(19)
March (19)
(14)
April (14)
(15)
May (15)
(11)
June (11)
(18)
July (18)
(7)
August (7)
(2)
September (2)
(16)
October (16)
(11)
November (11)
(10)
December (10)
|
(7)
January (7)
(12)
February (12)
(9)
March (9)
(4)
April (4)
(8)
May (8)
June
(10)
July (10)
(2)
August (2)
(9)
September (9)
(21)
October (21)
(11)
November (11)
(24)
December (24)
|
(16)
January (16)
(7)
February (7)
March
April
May
June
July
August
(1)
September (1)
(1)
October (1)
November
(5)
December (5)
|
(7)
January (7)
(4)
February (4)
(2)
March (2)
(1)
April (1)
(4)
May (4)
(2)
June (2)
(1)
July (1)
(4)
August (4)
September
(2)
October (2)
(1)
November (1)
(1)
December (1)
|
(2)
January (2)
February
(2)
March (2)
(1)
April (1)
May
(2)
June (2)
July
August
(1)
September (1)
October
November
(1)
December (1)
|
(1)
January (1)
(1)
February (1)
March
April
May
June
July
August
September
October
November
December
|
January
February
March
(1)
April (1)
(1)
May (1)
June
July
(2)
August (2)
(1)
September (1)
October
November
December
|
January
February
March
April
May
June
July
August
September
October
November
December
|