Articolo originale su Steam - http://steamcommunity.com/id/siv0968/recommended/216250
Presentato e distribuito come gioco a sé stante, Dead Island Riptide è nientemeno che un'espansione di Dead Island. Tutto è rimasto pressocché identico al capitolo precedente, dalla grafica alla giocabilità, dalle meccaniche di gioco ai numerosi difetti.
Si tratta di un sandbox FPS d'azione con elementi RPG ben strutturati per quanto superficiali, ambientato in un'isola infestata da zombie. Il contenuto esplorativo è molto ampio e si trascorre la maggior parte del tempo spostandosi qua e là per l'isola per completare le numerose missioni, tra pincipali, secondarie e bonus.
Ogni aspetto del gioco riesce ad essere ben congeniato ma "infestato" (sic!) da difetti, sostanzialmente gli stessi di Dead Island.
Tecnicamente la grafica è molto dettagliata, ben ottimizzata ma per niente fluida. Anche con 60 FPS fissi si ha sempre la sensazione che la visuale e i movimenti del personaggio rispondano in ritardo e a scatti.
Ambientazione e nemici sono ottimamente realizzati, mentre l'espressività dei protagonisti, soprattutto nelle animazioni d'intermezzo, risulta inesistente.
Il sonoro è di forte impatto, il parlato è in inglese con i sottotitoli in italiano, doppiato discretamente anche se, come detto, le animazioni inespressive non aiutano per nulla.
La trama non è complicata ma caotica, e quando si tirano le somme riesce a diventare persino assurda. Tuttavia si tende a completare le missioni una dietro l'altra senza dover star troppo dietro alla storia principale che, beninteso, consiglio di tenere sempre per ultima rispetto alle missioni secondarie per evitare di finire il gioco troppo presto.
I combattimenti sono il fulcro del gioco e, allo stesso tempo, il peggior difetto. Sono indubbiamente d'impatto, focalizzati principalmente sul corpo a corpo. Le armi utilizzate provocano danni "realistici" ai nemici, ad esempio quelle ad impatto spappolano e quelle a taglio decapitano. Tuttavia resta sempre il problema dell'immediatezza d'uso: complice il peso delle armi, la risposta che si ha quando ad esempio si colpisce con armi pesanti è frustrante. Non pretendo ovviamente che un mazzuolo abbia la stessa velocità d'uso di un pugnale, ma fin dal primo click contro un nemico, nonostante l'arma sia pronta all'uso, il ritardo che si ha nel colpire il nemico è molto elevato, e questo ritardo continua anche nei colpi successivi. Questo genera scontri in cui bisogna intuire in anticipo dove finirà il colpo tra il click e il colpo stesso.
Molto interessante invece è il dettaglio con cui vengono gestiti i colpi portati ai nemici: se miro alla testa la mia arma colpisce alla testa, se miro al corpo l'arma colpisce il corpo e così via. E così i nemici più potenti, i cui colpi alla testa possono non portarli alla morte istantanea, possono essere comunque mutilati portando colpi alle braccia, permettendo di subire meno danni.
Purtroppo questa gestione così meticolosa avviene anche per i corpi a terra, rendendo complicato eseguire dei "colpi di grazia" (se si esclude il salto a due piedi sulla testa) con i nemici a terra.
Ecco, un aspetto che indubbiamente è migliorato rispetto al precedente capitolo è l'utilizzo delle armi a distanza: le munizioni restano merce rara e vanno sparate con cautela, ma in Riptide se ne trovano decisamente di più, e specializzare un personaggio sulle armi a distanza ha finalmente un senso.
La gestione RPG del gioco si concentra sul miglioramento del proprio personaggio nelle proprie caratteristiche base, nell'utilizzo di specifiche armi o di nuove abilità, grazie ad una progressione di livelli che permettono di assegnare punti distribuiti in tre alberi. Completando il gioco con tutte le missioni secondarie, ci si ritroverà ad avere talmente tanti livelli da non avere più idea di dove spendere i punti abilità, mettendoli in caratteristiche meno utili.
Le armi si degradano un po' troppo in fretta e bisogna, soprattutto all'inizio, girare con una scorta di due/tre armi in inventario pronte all'uso. La gestione dell'inventario rimane pessima, soprattutto quando si confrontano le armi.
Argomento respawn: i mostri "ripoppano". Quindi liberi una strada, liberi un villaggio, liberi un quartiere, e puntualmente dopo pochi minuti si ripopolano tutti con nuovi mostri, identici ai precedenti. Fai una missione facendoti largo tra i nemici, torni facendoti di nuovo largo tra i nemici, prendi una nuova missione che magari ti riporta nelle vicinanze della precedente e... indovina un po', ecco di nuovo i nemici ad aspettarti.
Questo rende il gioco in singleplayer piuttosto frustrante, mentre in cooperativa è chiaro che Riptide dia il meglio di sé. Fino a quattro giocatori possono godersi l'intera campagna del gioco per parecchie ore di divertimento.
Sintetizzando, Dead Island Riptide è consigliabile solo ed esclusivamente a chi ha già giocato il primo Dead Island e ha voglia di un seguito sostanzialmente identico, sia nei pregi che nei difetti.
Graficamente notevole, ambientazione ottima per quanto già vista mille volte, trama da ignorare, combattimenti d'impatto ma a volte frustranti causa respawn e pessimo feedback.
Di sicuro non ha senso giocare a questo capitolo se prima non si ha giocato il precedente.
Consigliato quindi con riserve.
January
February
(3)
March (3)
(4)
April (4)
(4)
May (4)
(3)
June (3)
(3)
July (3)
August
(5)
September (5)
October
(1)
November (1)
December
|
January
(3)
February (3)
(4)
March (4)
(3)
April (3)
May
(5)
June (5)
(1)
July (1)
(1)
August (1)
(4)
September (4)
(2)
October (2)
(4)
November (4)
(5)
December (5)
|
(2)
January (2)
(1)
February (1)
March
April
May
June
July
August
September
October
November
December
|
January
February
March
April
(6)
May (6)
(21)
June (21)
(14)
July (14)
(1)
August (1)
(13)
September (13)
(10)
October (10)
November
December
|
January
February
March
April
May
(3)
June (3)
(8)
July (8)
(3)
August (3)
(4)
September (4)
(2)
October (2)
(2)
November (2)
(3)
December (3)
|
(3)
January (3)
(5)
February (5)
(11)
March (11)
(12)
April (12)
(8)
May (8)
(10)
June (10)
(9)
July (9)
(3)
August (3)
September
(6)
October (6)
(6)
November (6)
(15)
December (15)
|
(25)
January (25)
(23)
February (23)
(19)
March (19)
(14)
April (14)
(15)
May (15)
(11)
June (11)
(18)
July (18)
(7)
August (7)
(2)
September (2)
(16)
October (16)
(11)
November (11)
(10)
December (10)
|
(7)
January (7)
(12)
February (12)
(9)
March (9)
(4)
April (4)
(8)
May (8)
June
(10)
July (10)
(2)
August (2)
(9)
September (9)
(21)
October (21)
(11)
November (11)
(24)
December (24)
|
(16)
January (16)
(7)
February (7)
March
April
May
June
July
August
(1)
September (1)
(1)
October (1)
November
(5)
December (5)
|
(7)
January (7)
(4)
February (4)
(2)
March (2)
(1)
April (1)
(4)
May (4)
(2)
June (2)
(1)
July (1)
(4)
August (4)
September
(2)
October (2)
(1)
November (1)
(1)
December (1)
|
(2)
January (2)
February
(2)
March (2)
(1)
April (1)
May
(2)
June (2)
July
August
(1)
September (1)
October
November
(1)
December (1)
|
(1)
January (1)
(1)
February (1)
March
April
May
June
July
August
September
October
November
December
|
January
February
March
(1)
April (1)
(1)
May (1)
June
July
(2)
August (2)
(1)
September (1)
October
November
December
|
January
February
March
April
May
June
July
August
September
October
November
December
|